Oggi tutti i giovani che hanno un’età inferiore ai 25 anni possono fare richiesta di un mutuo per acquisto prima casa usufruendo di una delle diverse soluzioni di credito che oggi sono messe a disposizione da banche e società finanziarie di varie tipologie e approfittando quindi anche di alcuni specifici vantaggi di tipo fiscale. Questi vantaggi fiscali possono essere ottimali per voi dato che vi permettono di andare incontro alle vostre stesse esigenze e alle vostre necessità economiche. Tieni conto del fatto che sono delle soluzioni di credito particolarmente conveniente soprattutto per chi è molto giovane e non ha la possibilità di dimostrare dei requisiti particolari oppure delle garanzie economiche specifiche per l’accesso a prestiti e mutui di vario genere.

Di solito i giovani al di sotto dei 25 anni non sono visti di buon occhio da parte di banche e finanziarie dato che spesso non hanno dei contratti di lavoro a tempo indeterminato e vengono considerati quindi anche poco affidabili dal punto di vista economico e finanziario. Per evitare che gli under 25 non avessero la possibilità di accedere al mondo del credito, lo Stato italiano è intervenuto per permettere anche ai giovani con un’età inferiore ai 25 anni di poter realizzare i propri sogni. In questa guida tratteremo proprio il tema relativo a queste tipologie di agevolazioni, oltre che anche dei requisiti che sono necessari per ottenerli e anche della documentazione da presentare e di come fare richiesta dei preventivi mutui per i giovani under 25.

Cosa sapere sui mutui per giovani under 25

I giovani che hanno un’età inferiore ai 25 anni oggi possono accedere a dei mutui che sono pensati appositamente per loro al fine di andare incontro alle loro esigenze e alle loro necessità di tipo economico. Oggi anche i giovani che non hanno a disposizione un buon contratto di lavoro oppure che non possiedono le giuste garanzie economiche per l’accesso al credito possono comunque fare richiesta di un mutuo utile per acquistare la loro prima casa. Per fronteggiare queste esigenze lo Stato ha messo a disposizione quindi delle agevolazioni economiche che prevedono la concessione di prestiti con tassi d’interesse agevolati e anche con diversi vantaggi dal punto di vista fiscale.

Per poter fare richiesta di queste tipologie di agevolazioni occorre essere in possesso di alcuni requisiti particolari e di richiedere così dei mutui che prevedono delle specifiche caratteristiche di cui parleremo proprio in questa guida. Coloro che oggi possono fare richiesta di questi mutui sono tutti i giovani che hanno un’età inferiore ai 25 anni ma che al tempo stesso rispettano anche altre tipologie di requisiti, tra cui ad esempio il fatto di avere un’età non inferiore a 18 anni ma al tempo stesso non superiore ai 25 (in certi casi a 36 anni), ed essere residenti in Italia o in uno Stato che appartiene all’Unione Europea. Occorre inoltre anche dimostrare il possesso di un reddito anche se deriva da un contratto di lavoro atipico o non continuativo nel tempo e presentare inoltre anche delle garanzie che vanno a supporto del soggetto richiedente.

Come fare richiesta di un preventivo mutuo per under 25

Se la tua necessità è quella di fare richiesta di un mutuo per giovani sotto i 25 anni di età, non so la necessità di possedere una busta paga che deriva da un contratto di lavoro come dipendente nel settore pubblico o privato, a tempo indeterminato, ma potete essere anche ad esempio dei lavoratori liberi professionisti oppure dei lavoratori autonomi oppure essere in possesso anche di un contratto di lavoro atipico. Se il vostro scopo è quello di dimostrare la vostra situazione reddituale allora occorre presentare il vostro documento di reddito.

Per fare richiesta di un mutuo a carattere agevolato dovrete avere un’età minima di 18 anni e massima di 36 anni (solo per certe soluzioni massimo 25 anni) e potete richiederlo anche se siete genitori single sotto i 25 anni di età oppure delle giovani coppie sempre under 25.